Circa il 75% degli smartphone usa il sistema operativo Android, che è basato su Linux.
Android è un progetto open source, preso da Google, e fin qui tutto bene.
Ma poi Google ha aggiunto “Google Mobile Services (GMS)”, che include la maggior parte delle app proprietarie di Google, come Google Play Store, Gmail, YouTube, ecc.
Infatti, la maggior parte di queste app non può essere cancellata dall'utente...
E così gli smartphone sono abbastanza sicuri, il più grande spione che portiamo sempre con noi, volontariamente. Google sa dove siamo, in quale ristorante andiamo, cosa compriamo, quali sono i nostri hobby, chi sono i nostri amici e chi è con noi in questo momento... È quello che vogliamo? Tu lo vuoi?
Android deGoogled
Ecco perché esistono da tempo i cosiddetti Android deGoogled, che non inviano dati a Google, ma non hanno nemmeno Google Play Store e altre app di Google. Le app vengono installate con F-Droid e Aurora Store.
Esempi di Android deGoogled sono:
- lineageOs
- /e/OS
- iodéOS
- GrapheneOS purtroppo per i telefoni Google Pixel.
- CalyxOS
E ci sono anche vere e proprie distribuzioni Linux, quindi non derivati di Android 😉
- postmarketOS è basato su Alpine Linux.
- ubuntu touch, è basato su Ubuntu.
- Droidian è basata su Debian.
Smartphone con Android deGoogled
E naturalmente la batteria può essere facilmente sostituita
- SHIFTphone 8 con ShiftOS-Light o /e/OS
- Volla Phone con VollaOS
- Purism Librem 5 con PureOS
- Fairphone 5 con /e/OS
- BraX 3 con iodéOS o ubuntu touch (progetto di crowdfunding)
- Liberux Nexx con LiberuxOS (non ancora disponibile, progetto di crowdfunding)
- PinePhone (Pensato principalmente per gli sviluppatori)
Ulteriori informazioni
Dietro deGoogelt e/OS c'è la e Foundation, una fondazione creata da Murena. Murena è un'azienda francese che vende alcuni degli smartphone sopra citati con e/OS preinstallato.
Questo link della e Foundation mostra in modo impressionante cosa succede ai nostri dati...
Finora ho citato solo Google, ma per correttezza non dovremmo farci illusioni: Apple, Samsung e Co. fanno ovviamente la stessa cosa, ma Google li supera tutti.